Il 3 novembre si è svolto un incontro tra l’azienda e le rappresentanze sindacali per definire alcuni punti relativi ai volumi produttivi e ai livelli occupazionali, in vista della chiusura del 2025 e dell’avvio del 2026 che, per i primi mesi, si preannuncia in linea con l’andamento dell’anno in corso.

Per quanto riguarda i volumi produttivi, il numero di veicoli giornalieri passerà dagli attuali 314 a 302, e la produzione complessiva per il 2025 è stimata in 55 mila veicoli, a fronte dei circa 70 mila realizzati lo scorso anno.

Sul fronte occupazionale l’azienda si prepara a stabilizzare oltre 80 lavoratori attualmente impiegati in staff leasing, su un totale di 230. Questa misura consentirà di compensare le uscite avvenute negli ultimi mesi per pensionamenti e dimissioni di varia natura.

Come AQCF-R accogliamo positivamente questa notizia che si aggiunge a quella di pochi giorni fa relativa all’approvazione, da parte del Comune di Suzzara, della Valutazione Ambientale Strategica per l’ampliamento dello stabilimento Iveco di Suzzara, in vista della realizzazione di un nuovo hub logistico. Un passo che fa ben sperare per il futuro del sito e dell’occupazione.