Oggi è stato firmato il rinnovo del premio di Ca Bank. La modifica concordata prevede di aggiungere al vecchio indicatore Noe – che riflette l’andamento dei costi e a cui resterà legato l’80% dell’erogazione – due nuovi indicatori, vale a dire lo spread e il numero dei contatti cliente intervistati per valutare la qualità del servizio, a cui sarà legato il restante 20% dell’erogazione.
Questo consentirà di diversificare il rischio, relativamente sia all’erogazione sia alla detassazione. Il medesimo premio si applicherà a Drivalia. La quantità massima del premio raggiungibile resta pari allo 8,7% della paga base annua, e quindi aumenterà di pari passo con l’incremento della paga base di riferimento. Notiamo peraltro con soddisfazione che la storia di Bank attesta pagamenti sempre superiori ai 2 mila euro.
A Ca Bank abbiamo infine avanzato la richiesta, che presenteremo in ogni sede e a tutti i gruppi firmatari del Ccsl, di riconoscere in futuro i superminimi in forma non assorbibile. La attribuzione di superminimi assorbibili assume infatti per i lavoratori il sapore della beffa: si traduce in un mero anticipo degli aumenti contrattuali anziché in un vero e proprio aumento al merito.